Visualizzazione post con etichetta Romanzo rosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romanzo rosa. Mostra tutti i post

lunedì 12 aprile 2021

Recensione: "Il destino che non ho scelto" di Sara Masvar

Eccoci di nuovo qui su Lettrice di Note con un nuovo libro, per una nuova settimana!
È da un po' che volevo parlarvi di questo romanzo grazie al quale ho scoperto una scrittrice piena di grinta e talento che mi ha piacevolmente intrattenuta, facendomi superare il blocco del lettore! 
Ma partiamo con ordine...


Genere: Romanzo rosa
Casa editrice: Independently published
Prima pubblicazione: 30 settembre 2019
Lunghezza: 255 pagine
Prezzo: 11,99 euro (cartaceo) 
Link per l'acquisto: Clicca qui
Trama:

Nel cuore di una delle tante notti in cui non riesce a dormire Alice riceve una telefonata.
Le basta sentire quel nome, Daniele, per tornare indietro nel tempo col pensiero e rivalutare ogni sua singola scelta fatta, sia volontaria che non. L'infanzia particolare, i cinque fratelli che fanno parte della sua quotidianità, gli amori mai vissuti veramente e quel solo Destino, l'unico davvero possibile, che non ha saputo tenersi stretta.

Questa è la storia di una donna e di un uomo, di un amore inaspettato, di una famiglia segnata dal dolore e di due bambini provati sin dall'infanzia. Due barche alla deriva che si cercano e si trovano ma non hanno ancora capito che solo insieme, legati l'uno all'altra, potranno salvarsi.


Si tratta di Sara Masvar, di cui ho letto "Il destino che non ho scelto", un libro struggente sulla crescita personale, sul significato vero di amore e famiglia. 

Si tratta di un racconto che si apre con la protagonista Alice che viene svegliata in piena notte da una chiamata proveniente dall'ospedale di Bergamo. Un uomo è stato ricoverato in gravissime condizioni e nel suo portafoglio è stato ritrovato solo il suo recapito. 
Si tratta di Daniele Destino, il suo primo amore. 
Nonostante Alice si trovi incinta di otto mesi, decide di recarsi subito in ospedale, decisa a risolvere una volta per tutte il proprio passato. 
E proprio da qui si inizia a ripercorrere attraverso gli anni le vicende della sua famiglia,  della sua vita, che l'hanno resa la donna che è ora.

Le tematiche centrali della storia sono i rapporti tra famigliari, il confronto cn la pardita e il senso di abbandono, lo sviluppo di un forte legame indissolubile che si crea fra Alice e Daniele sotto ai nostri occhi, fin dal loro primo incontro. Due poli opposti che si attraggono irrimediabilmente nonostante le distanze e il destino che gioca ad avvicinarli e ad allontanarli continuamente.

I personaggi sono subito ben definiti, nitidi nella mente del lettore, con una cura particolare nella descrizione psicologica più che fisica, fatto che ho molto apprezzato. Inoltre il modo originale con cui è articolata tutta la trama, i capitoli che cambiano anche prospettiva, passando dalla protagonista ad altri personaggi molto importanti nella storia non disturbano per niente la scorrevolezza del tutto. 
Anzi, denotano una vera e propria maestria da parte dell'autrice nel saper cambiare i toni e il linguaggio, seguendo le caratteristiche psicologiche del narratore. E ci permette, come lettori, di immedesimarci maggiormente in tutte le vicende. 

Lo stile di Sara Masvar è la parte che mi ha colpito di più, ha la capacità di passare da un tono quasi poetico a uno schietto e rude, come un dialogo interiore dei singoli personaggi. Si tratta di uno stile diretto, pieno di emotività nella sua capacità di riuscire a utilizzare un linguaggio colloquiale e allo stesso tempo intenso nel bel mezzo della narrazione. Utilizza anche parole in dialetto incastrate perfettamente nei contesti, che permettono una resa davvero reale di tutto, dando un tono più regionale e intenso perché si sente l'Italia, si sentono le sue sfumature e i suoi colori. Una cosa che ho amato.


"Si avvicinava e il mondo andava in pezzi. E se da una parte desideravo che tutto si frantumasse il più in fretta possibile dall'altro ero stufa di essere sempre in bilico fra la certezza dei miei sentimenti e l'incertezza dei suoi.  Ed avrei voluto abbracciarlo, baciarlo, fare sesso con lui in quel divano tanto quanto avrei voluto prenderlo a schiaffi, sputargli addosso tutto il mio risentimento e dirgli che lo odiavo. Anche se non era vero, perché uno come lui non sarei riuscita a odiarlo mai.  
[...] C'era tutto e non c'era niente perché non c'era lui."


 V A L U T A Z I O N E :  5 / 5 ⭐


Conclusione:
Definire questo romanzo solo un romanzo rosa è conformarlo solo a un genere, invece io dentro a questo libro ho trovato un mondo indefinibile di sentimenti, personaggi con cui epatizzare o arrabbiarsi, mille sfumature di vita e una storia avvincente. 

Non ho molto altro da aggiungere, è un libro che consiglierei a tutti quei lettori che vogliono vivere un'altra vita piena di emozioni e che vogliono ancora una volta innamorarsi di un amore forte e travagliato, ma per questo così vero da far male. 

Spero di avervi convinti a leggerlo, questo libro come questa scrittrice merita un sacco. 
Ah! E se volete sostenermi e rimanere aggiornati su i prossimi articoli vi consiglio di iscrivervi tra i Lettori fissi del mio blog! 

Ci vediamo alla prossima recensione, sempre qui su Lettrice di Note!

A  presto 

Jess🖋💙

lunedì 25 gennaio 2021

Recensione: "Eleanor Oliphant sta benissimo" di Gail Honeyman

Ben ritrovati con una nuova recensione librosa, qui su Lettrice di Note
Quest'oggi andremo a leggere un libro un po' diverso dal solito, ma che ho apprezzato particolarmente per la sua storia e, soprattutto, la sua protagonista! Si tratta di "Eleanor Oliphant sta benissimo" di Gail Honeyman, un romanzo interessante e ricco di spunti di riflessione.



Genere: Romanzo rosa, narrativa psicologica
Casa editrice: GARZANTI
Prima pubblicazione: maggio 2018
Lunghezza: 352 pagine
Prezzo: 17,00 euro (cartaceo) 
Link per l'acquisto: Clicca qui
Trama:

Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: sto benissimo.
Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido. Ho quasi trent’anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In pausa pranzo faccio le parole crociate. Poi torno a casa e mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient’altro. Perché da sola sto bene.
Solo il mercoledì mi inquieta, perché è il giorno in cui arriva la telefonata di mia madre. Mi chiama dalla prigione. Dopo averla sentita, mi accorgo di sfiorare la cicatrice che ho sul volto e ogni cosa mi sembra diversa. Ma non dura molto, perché io non lo permetto.
E se me lo chiedete, infatti, io sto bene. Anzi, benissimo.
O così credevo, fino a oggi.
Perché oggi è successa una cosa nuova. Qualcuno mi ha rivolto un gesto gentile. Il primo della mia vita. E all’improvviso, ho scoperto che il mondo segue delle regole che non conosco. Che gli altri non hanno le mie paure, non cercano a ogni istante di dimenticare il passato. Forse il «tutto» che credevo di avere è precisamente tutto ciò che mi manca. E forse è ora di imparare davvero a stare bene.
Anzi: benissimo.


Era da tempo che volevo leggere questo libro, lo ammetto! 
Gli facevo il filo ogni volta che entravo in una libreria, ma solo recentemente sono riuscita a comprarlo, visto che prima mi ero imposta di finire di leggere quelli che avevo accumulato. 
Bene, ora dopo Natale ho una nuova lista di libri da finire prima di poterne comprare altri quindi la storia si ripeterà, ma meglio non divagare!

Il romanzo "Eleanor Oliphant sta benissimo" di Gail Honeyman è u racconto che si basa sulla scoperta della vita attraverso gli occhi di una giovane donna con un passato oscuro e tragico che verrà rivelato lentamente, pagina dopo pagina, per farci capire e affezionarci sempre di più. 

Eleanor Oliphant è una protagonista  schietta e sincera, tanto da risultare ironica e divertente per la sua ingenuità e la sua quasi totale incapicità di relazionarsi con gli altri.  Ho adorato il modo in cui si sviluppa e cresce, un personaggio imperfetto influenzato da una madre ingombrante e dalla solitudine che inizia lentamente ad aprirsi agli altri grazie a un nuovo collega Raymond Gibbons e alla sua infatuazione per un cantante di una piccola band locale, che la spinge a cambiare. 

Lo stile dell'autrice è semplice e scorrevole, con molti spunti di riflessioni e descrizioni interessanti e pieni di logica, essendo un libro scritto in prima persona ci mostra completamente il carattere e le motivazioni di una protagonista tanto difficile e particolare, strappando un sorriso anche nelle situazioni più imbarazzanti o delle riflessioni concrete a proposito di argomenti particolari. 

"Mi chiesi se gli uomini si guardino mai allo specchio, e trovino in sé stessi dei difetti fondamentali. Quando aprono un giornale o guardano un film, s'imbattono unicamente in uomini giovani di eccezionale bellezza che li intimidiscono facendoli sentire inferiori perchè non sono altrettanto giovani e belli? poi leggono articoli che ridicolizzano quegli stessi uomini belli se acquistano peso o indossano qualcosa che non gli dona?"

Questa rflessione della protagonista è semplicemente geniale, ribaltare un pensiero comune sulle donne in ambito maschile, domande sensate he sfattano gli stereotipi della società. 

V A L U T A Z I O N E :  4,5 / 5 ⭐


Conclusione: 

Un libro che fa sorridere e riflettere, che tratta tematiche delicate come l'ossessione sentimentale, la depressione e la dipendenza in modo leggero e forte, con una logica tagliente e la lenta consapevolezza di sé stessa. 
Lo consiglio a tutti coloro che vogliono vedere il mondo attraverso altri occhi  e appassionarsi a una storia forte che da tanto. 

Spero di avervi incuriosito, e voi avete letto libri di questo genere? Psicologici e con protagonisti così dinamici? 

Alla prossima recensione! 

Jess💙